sabato 15 settembre 2007

IL COLORE (seconda parte)


"Pubblico oggi la seconda parte dell'articolo su colore scritto da Giorgia. In particolare, in questo estratto l'autrice fa un analisi del colore dal punto di vista psicologico ed emozionale. Consiglio, per chi non lo avesse già fatto di leggere la prima parte sul colore dal punto di vista fisico cliccando qui."

Il colore dal punto di vista psicologico
Psicologia del colore:

- I colori sono simboli emozionali -





2. Il colore dal punto di vista psicologico
"I colori sono un alfabeto del mondo; non solo il mare, il prato o il fuoco, ma anche i sentimenti, parole, situazioni, perfino le idee hanno dei colori. Claudio Magris 1998

I colori fanno parte degli elementi attraverso i quali i sensi apprendono la realtà. Che l’uomo percepisca i colori attraverso l’occhio è indubbio; ma questi possiedono, esplicano e manifestano anche altre funzioni che non sono connesse soltanto all’ambito prettamente sensoriale e visivo, ma possono svolgere un ruolo “morale”, “sensibile”, “estetico”. Secondo lo psicologo Umberto Galimberti il colore rappresenta uno dei riferimenti più significativi della lettura simbolica del mondo esteriore e interiore. Il colore è un simbolo, ma il concetto di “simbolo” possiede due significati diversi, è quindi necessario distinguere tra simboli associativi e simboli che sono primariamente emozionali, per es. è importante distinguere fra il bianco come colore della morte, il cui valore simbolico è fissato culturalmente, e il bianco come sensazione immediata, primaria di libertà o come immagine dell’emozione di libertà. Attraverso l’esperienza apprendiamo il valore dei simboli associativi, l’impiego di questi simboli serve : come segno o come segnale (il bianco come segno che delimita la strada)come simbolo culturale (bianco come simbolo della morte) ma, il simbolo primariamente emozionale, ha un significato radicalmente diverso.

2.1 I colori sono simboli emozionali
Qui il simbolo non trova il suo fondamento in un’associazione di contenuti, ma in un vissuto emozionale. Quando i colori sono scelti per le loro evocazioni emozionali sono indicatori precisi della particolarità emozionale dell’uomo, del suo comportamento, del suo punto di vista, del suo modo di lavorare e della sua predisposizione alle malattie. Comunemente l’individuo esprime le proprie preferenze cromatiche ricorrendo con particolare frequenza all’uso di certe tinte piuttosto che altre. Nell’abbigliamento, nella scelta degli oggetti colorati, vengono preferiti istintivamente quei colori che meglio rappresentano il proprio stato d’animo e il proprio temperamento. Il rapporto tra colore e contesto psicologico pur riferendosi anche all’espressione individuale, è sempre determinato dall’elaborazione compiuta dalla psiche in rapporto alla memoria e all’esperienza, legandosi così alla realtà storica, ideologica e culturale che ne stanno all’origine. L’uso del colore che l’individuo fa, in relazione alla propria esperienza interiore è espressivo, cioè rivelatorio della propria situazione psicologica. Lo studio sul rapporto che intercorre tra colore, stato psicologico e comportamento, indaga sui significati generalizzabili del colore e pur riconoscendo che il colore è un simbolo culturalizzato e quindi specifico del gruppo di appartenenza sociale che lo esprime, sostiene che alla radice dell’identità espressiva del colore vi sono dei significati remoti, legati all’esperienza dell’uomo primitivo nella natura.

2.2 Origine dei significati dei colori
Secondo lo psicologo svizzero Max Lüscher - che negli anni ’50 pubblicò il Test dei colori, un test proiettivo basato sulla scelta dei colori – la visione dell’uomo preistorico, così come il ritmo della sua vita, erano legati all’alternanza del giorno, in cui la luce gialla del sole permetteva l’attività, e della notte, in cui il blu scuro del cielo invitava al riposo e alla quiete. Nel giallo e nel blu si troverebbero i due colori opposti e fondamentali, che rappresentano la luce e l’oscurità. Ma il ritmo della sopravvivenza era legato all’alternanza della situazione di cacciatore e di cacciato, rappresentata dal rosso del sangue degli animali cacciati e del verde della foresta protettiva. Il rosso e il verde, opposti e complementari, rappresenterebbero dunque rispettivamente la situazione di attacco e quella di difesa, il desiderio di competitività e di possesso, contro la perseveranza di operare e la serenità. Nel rosso e nel verde si riassumerebbero l’attività e l’equilibrio. Dopo aver elaborato i dati ricavati e verificati su popolazioni molto diverse, sia occidentali che orientali, Luscher poté affermare che i significati più profondi dei colori sono generalizzabili a culture diverse.

2.3 Il test dei colori di Lüscher
Partendo da questa indagine sui colori fondamentali associati ai bisogni primordiali dell’individuo, nel 1949 Luscher elaborò un test proiettivo basato sulle libere associazioni di colore, tutt’oggi utilizzato nelle psico-diagnosi della personalità. In questo test il significato simbolico-espressivo dei colori è riscoperto nella molteplicità dei rapporti tra l’uomo e il mondo dei colori nella quotidianità. Come alla base del fenomeno della percezione visiva vi è il rapporto tra stimoli cromatici-luminosi e sistema nervoso, così si instaurano dei rapporti di causa ed effetto fra sensazioni cromatiche e comportamento. E’ stato dimostrato che negli esseri umani la luce e i colori caldi e chiari accrescono la tensione muscolare e accelerano i battiti del cuore e la respirazione, favorendo la vitalità e l’azione; viceversa l’oscurità e i colori freddi e scuri hanno un effetto opposto, assopiscono la vita, calmano la psiche e a volte deprimono e opprimono. Il test di Lüscher si basa sul significato emozionale oggettivo ed universale del colore, il rosso vermiglio, per esempio, significa oggettivamente e universalmente stimolazione e eccitazione. I colori quindi, oltre a provocare effetti fisiologici dimostrati da esperimenti ormai storici come quelli effettuati da Birren (1963) provoca effetti psicologici. Come sostiene Luscher, nel vedere un colore non percepiamo solo una certa gamma di vibrazioni elettromagnetiche, ma «anche ne viviamo, per lo più inconsciamente, l’effetto emotivo determinabile con precisione». Il loro effetto psicologico, è legato e determinato, oltre alla personalità e alla specificità emotiva del soggetto, anche a situazioni ambientali, a tradizioni locali, a vicende tecnologiche, a trascorsi storici, a convenzioni culturali. Tentare di indagare l’effetto psicologico del colore diventa cosa assai difficile quando ci si incaglia fra dettagli, eccezioni, casi particolari e valutazioni soggettive. Dinanzi a tanta relatività e contraddittorietà sembra doversi concludere che non è possibile individuare un codice ermeneutico dei colori. Ma la psicologia del colore non nega gli impieghi relativi, le influenze contingenti, gli influssi culturali e nemmeno l’ampio spettro della soggettività, e si interroga sui possibili effetti di carattere generale esercitati dal colore. Ciascun colore aderisce a temi inconsci (i colori sono simboli del contenuto inconscio), agisce sull’emotività con attrazioni o repulsioni, esprime nella preferenza o nel rifiuto, gli atteggiamenti psichici ed affettivi, offre un linguaggio intenso e ambivalente, riflette l’individuo e la sua immagine del mondo. Il simbolo, in questo caso il colore, esprime molto di più di quanto si possa comunicare a parole e veicola non solo contenuti ideativi, ma anche affettivi (nessuna descrizione, per esempio, può rendere la sensazione di infinito che esercita il blu del cielo stellato su chi lo scruta nel silenzio della notte, il simbolo è un tentativo, quello meglio riuscito di esprimere l’inesprimibile). Se i colori, come argomenta Lüscher, sono simboli primariamente emozionali, per comprenderne il significato occorrerà calarsi nell’emozione che essi evocano con delicatezza d’animo e con sensibilità di sentimento più che con acume d’intelletto. Comprendere il significato dei colori e la sua valenza psichica è stata un’esigenza avvertita e descritta da tutti gli Autori che con intuito eccezionalmente raffinato hanno cercato di cogliere e di fissare il significato intrinseco. Ne parlano in questo senso Chagall e Klee, van Gogh e Kandinsky. In maniera analoga si sono accostati al colore anche quanti hanno cercato di definire “l’azione morale” (Goethe) o di coglierne “l’esperienza spirituale” (Steiner). Questo è anche l’approccio della psicologia del colore di Lüscher, il quale fonda sulle evocazioni immediate, primarie come lui le definisce, ogni codificazione del valore simbolico dei colori. Il metodo suggerito per cogliere questo significato simbolico è comune a tutti gli Autori citati. « Poiché davanti al colore noi tutti proviamo qualcosa, dobbiamo trasferire tutta quanta l’osservazione nel campo del nostro sentimento», raccomanda Stainer; Goethe spiega che così facendo «ci si identifica con il colore, il quale accorda con sé, all’unisono, occhio e spirito». Lüscher cala questo approccio emozionale al colore nella prassi della psicologia, ponendo in primo piano l’introspezione e l’ascolto del vissuto emotivo. Nei suoi seminari il punto di partenza per la comprensione del simbolismo cromatico è sempre lo stesso: una grande superficie colorata e domande-stimolo del tipo «cosa prova guardando questo colore?, che sensazione le da questo colore?, che vissuto ha di questo colore?, quale stato d’animo viene evocato da questa tonalità di colore?», eccetera. La percezione del colore è qui intesa, come un evento rivelatore di una dinamica emozionale profonda, che dipende dalle caratteristiche personologiche del percipiente. Ma la libertà di rielaborazione personale dei colori, non è totale, poiché il soggetto è vincolato da determinanti socio-storico-culturali, che vanno debitamente tenuti in conto. Max Lüscher parla della percezione sensoriale del colore,come identica e generalmente valida; perchè i colori possiedono non solo un determinato aspetto (per esempio rosso o blu), ma anche una qualità di esperienza ben precisa,che determina il significato oggettivo di un colore. Il rosso, per esempio, significa per tutti eccitazione, ma questa percezione, identica e generalmente valida viene tuttavia valutata dal singolo individuo in modo del tutto personale, a seconda del proprio stato emotivo, un individuo scopre, approva o ignora una determinata percezione sensoriale. Un colore che egli giudica bello rispeccha il suo stato d’animo, o delle emozioni che egli accetta. La percezione obiettiva del colore, identica per tutti, viene valutata in modo differente, attraverso il sentimento personale soggettivo, come simpatia, indifferente o antipatica. Nella varietà cromatica può rispecchiarsi la molteplicità dei sentimenti.

0 commenti:

 

Gana dinero con tu blog